portale di test online per i corsi Open A1-A3, A2 ed Easa-STS
I corsi disponibili
Non lasciare nulla al caso: invia subito una richiesta per accedere al nostro portale per poter effettuare delle simulazioni dei test e scopri quanto sia semplice prepararsi per gli esami A1-A3, A2 e STS.
L’esame è sempre proctored italiano per certificazioni A2 e STS ed è da sostenere in sede seguendo le tempistiche indicate da calendario.
simulazione test per: open A1-A3
A chi è rivolto
Il test A1-A3 per droni è rivolto a chi desidera ottenere l'abilitazione per pilotare droni in conformità con la normativa europea. In particolare:
A1: Per chi vuole volare in scenari urbani con droni fino a peso massimo <900gr.
A3: Per chi desidera operare in aree extraurbane e con maggiore libertà di movimento, con droni fino a peso massimo <25kg.
Questo test è adatto a:
Piloti amatoriali che vogliono volare in sicurezza.
Professionisti che desiderano acquisire competenze fondamentali per un primo approccio al settore dei droni.
Contenuti trattati
I test coprono tutti gli aspetti essenziali per una gestione sicura del drone nei livelli A1 e A3:
Sicurezza aerea: Principi fondamentali per garantire operazioni sicure.
Spazio aereo: Comprensione delle restrizioni e delle zone di volo.
Regolamentazione aeronautica: Norme e leggi applicabili all'uso dei droni.
Limitazioni delle prestazioni umane: Fattori fisiologici e psicologici che influenzano il pilotaggio.
Procedure operative: Migliori pratiche per la conduzione delle operazioni.
Conoscenza generale dei sistemi UAS: Componenti e funzionamento dei droni.
Privacy e protezione dei dati: Normative sulla raccolta e gestione delle informazioni..
Esempi di domande
Normative e regolamenti: Qual è la distanza minima da una persona che deve essere rispettata durante il volo con un drone di classe C0?
Sicurezza: Cosa fare se durante il volo il drone perde il segnale GPS?
Tecniche di volo: Quali sono i comportamenti da evitare durante un volo in un'area affollata?
Controlli pre-volo: Quali sono i passaggi fondamentali da eseguire prima di un volo per garantire la sicurezza del drone e delle persone?
Requisiti e difficoltà
Requisiti: Per poter eseguire il test Enac è necessario avere 16 anni.
Difficoltà: Il test è di livello base, ma è caldamente consigliato seguire lezioni di A1-A3 per chi non avesse familiarità col mondo aeronautico e/o dei droni.
simulazione test per: open A2
A chi è rivolto
Il test A2 per droni è rivolto a chi desidera ottenere l'abilitazione per pilotare droni in conformità con la normativa europea, con una maggiore libertà operativa rispetto all’accreditamento A1 e A3. In particolare:
A2: Per chi vuole volare in scenari urbani con droni fino a peso massimo <4kg, con una maggiore precisione nelle operazioni, nel rispetto delle norme di sicurezza.
Questo test è adatto a:
Piloti professionisti che desiderano ampliare le proprie competenze per operare in scenari più complessi rispetto ai livelli A1 e A3.
Appassionati avanzati che vogliono migliorare le proprie capacità di volo, soprattutto per usi professionali in settori come fotografia aerea, ispezioni, agricoltura e monitoraggio ambientale.
Contenuti trattati
Il test A2 copre tutti gli aspetti che permettono una gestione sicura e professionale del drone:
Meteorologia: condizioni atmosferiche, principi delle formazioni nuvolose, METAR e TAF.
Prestazioni di volo degli UAS: Capacità operative e limitazioni dei droni.
Mitigazione tecnica e operativa del rischio a terra: Strategie per ridurre i rischi associati alle operazioni.
Esempi di domande
Meteorologia: A cosa serve un METAR?
Prestazioni di volo degli UAS: Cos’è la tangenza operativa di un velivolo?
Mitigazione tecnica e operativa del rischio a terra: Una fune di vincolo può essere considerata una misura accettabile per la mitigazione del rischio da terra?
Requisiti e difficoltà
Requisiti: Per sostenere il test A2, è necessario aver completato con successo il test A1-A3 da almeno 15 giorni e avere una buona comprensione dei droni e delle loro operazioni. È inoltre necessario possedere conoscenze di base su navigazione, sicurezza e regolamenti aerei.
Difficoltà: Il test A2 è di livello intermedio, si svolge in sede mediante la metodologia proctored, richiede una maggiore preparazione in scenari complessi, come il volo vicino a persone e strutture. È consigliato seguire corsi preparatori per approfondire la teoria prima di affrontare l’esame.
simulazione test per: STS-01/02
A chi è rivolto
Il test STS è rivolto a chi desidera operare con droni in scenari specifici e complessi, in cui sono richieste competenze avanzate e una pianificazione dettagliata delle operazioni. In particolare, il test STS è indicato per:
Piloti professionisti che desiderano operare in scenari più articolati, come ispezioni industriali, riprese cinematografiche, agricoltura di precisione e altre applicazioni specializzate. Utilizzando droni fino a peso massimo <25kg anche in scenario urbano e/o intendono richiedere permessi in no fly zone.
Aziende che necessitano di operazioni di volo in scenari specifici che richiedono una preparazione approfondita e personalizzata.
Contenuti trattati
Il test STS si concentra su competenze avanzate nella gestione di operazioni di volo in scenari ad alto rischio o complessità:
Possesso di un attestato Open A1-A3 e/o Open A2: Il test si differenzia a seconda del tipo di attestato posseduto in 40 domande per chi ha l’open A1-A3 e 30 domande per chi ha l’Open A2.
Corso CRM (Crew Resource Management): Formazione sulla gestione delle risorse dell'equipaggio.
Gestione delle comunicazioni aeronautiche: Capacità di comunicare efficacemente in contesti aeronautici.
Addestramento pratico specifico per lo scenario operativo: Preparazione pratica adeguata allo scenario standard di interesse.
Esempi di domande
Normative e regolamenti: Quali autorizzazioni sono necessarie per volare in un'area vicino ad una aviosuperficie?
Pianificazione del volo: Come pianifichi un volo in un'area industriale, considerando la presenza di strutture alte e pericoli specifici?
Sicurezza: Cosa devi fare se il drone perde il segnale GPS mentre sta volando sopra una centrale elettrica?
Tecniche di volo avanzate: Come gestire il volo di un drone di grandi dimensioni in uno spazio ristretto, come una zona urbana o industriale?
Requisiti e difficoltà
Requisiti: Il test STS è riservato a piloti già abilitati con il certificato A1-A3 e/o A2 da almeno 15 giorni. È necessario avere esperienza pratica di volo in scenari meno complessi prima di affrontare il test STS e una preparazione generale di tutti gli argomenti studiati in categoria OPEN.
Difficoltà: Il test STS è di livello avanzato, si svolge in sede mediante la metodologia proctored, richiede non solo una conoscenza approfondita della teoria, ma anche una solida esperienza pratica. È indicato per professionisti che devono operare in scenari specifici e complessi che richiedono una pianificazione precisa e una gestione avanzata dei rischi.
IN CONCLUSIONE
Come il nostro portale aiuta nella preparazione
Il nostro portale offre una preparazione completa per i test :
Test simulati: Offriamo simulazioni pratiche del test, che replicano le condizioni reali dell'esame, nonché domande tratte da reali istanze di esame.
Feedback immediato: Dopo ogni test, ricevi un feedback dettagliato sui tuoi risultati, in modo da capire subito quali aree necessitano di miglioramenti.
Perché è importante
Superare i test è fondamentale per:
Conformarsi alla normativa europea: L'abilitazione garantisce che tu rispetti le regole di sicurezza e operi nel rispetto delle leggi europee.
Operare in sicurezza: La formazione ti permette di volare in modo sicuro, proteggendo te stesso e gli altri.
Accedere a opportunità professionali: Per lavorare nel settore dei droni, è necessario essere abilitati. Questi test ti aprono la porta a opportunità nel settore tecnologico, cinematografico, agricolo e altro ancora.
Vantaggi del nostro portale
Test aggiornati secondo la normativa vigente
Simulazioni realistiche degli esami ufficiali
Feedback immediato sulle risposte
Accesso da qualsiasi dispositivo e comodità
La preparazione è la chiave per affrontare con successo qualsiasi esame. Il nostro portale di test online ti offre gli strumenti giusti per migliorare le tue competenze e arrivare preparato, indipendentemente dal livello del corso che stai seguendo. Grazie alla nostra piattaforma, potrai esercitarti in modo flessibile, monitorare i tuoi progressi e ottenere feedback immediato per affinare le tue abilità.
Non lasciare nulla al caso: prova subito il nostro portale e scopri quanto sia semplice e utile prepararsi per gli esami A1-A3, A2 e STS con il supporto di test mirati.
Per qualsiasi chiarimento potete contattarci via mail.
Siamo a disposizione per qualsiasi informazione e preventivo in quanto tutti i nostri corsi possono essere personalizzabili a seconda delle esigenze di ognuno.