Quando il drone fa sul serio: emergenze

SUPERSPARK: Pillole di cultura per appassionati di dronI

I droni stanno rapidamente trasformando diversi settori, dall'agricoltura alla logistica, dalla sicurezza alla salute. La loro evoluzione e applicazione nei più svariati ambiti promettono di rivoluzionare il nostro modo di lavorare, vivere e interagire con l'ambiente. In questo articolo, esploreremo l’utilizzo nella lotta alle emergenze.

 
  • Droni Antincendio: Un Nuovo Alleato nella Lotta contro il Fuoco

I droni stanno già diventando una realtà concreta nella lotta contro gli incendi, soprattutto in paesi come la Cina, dove vengono impiegati in modo sistematico per monitorare e combattere i roghi in aree difficili da raggiungere. In contesti montuosi, foreste remote o zone altamente urbanizzate, i droni si stanno dimostrando strumenti fondamentali per il salvataggio e la gestione degli incendi, grazie alla loro capacità di volare rapidamente, trasportare attrezzature specializzate e intervenire con estrema precisione sulle fiamme.

Questo approccio, che unisce rapidità di intervento e sicurezza operativa, si sta lentamente diffondendo anche in Europa. In Portogallo, ad esempio, sono stati recentemente condotti dei test ufficiali con droni antincendio capaci di agire in ambienti ad alto rischio, supportando le squadre a terra nelle prime fasi dell’intervento e raccogliendo dati preziosi per la gestione strategica degli incendi.

  • Come Funzionano i Droni Antincendio?

I droni progettati per il contrasto degli incendi, come l’HZH SF50 attualmente in uso in alcune province cinesi, sono equipaggiati con potenti sistemi di spegnimento, capaci di rilasciare agenti estinguenti liquidi direttamente sull’area interessata dal fuoco. Possono trasportare carichi fino a 60 kg e mantenersi in volo anche per oltre un’ora.


Grazie ai sensori termici a infrarossi, possono localizzare i focolai anche in presenza di fumo denso, mentre le telecamere stabilizzate trasmettono immagini in tempo reale ai centri di comando, permettendo una pianificazione delle manovre più efficace e precisa. Inoltre sono progettati con materiali resistenti al calore e software di volo autonomo che consentono operazioni anche in assenza di GPS o con segnale instabile.

Oltre a migliorare l’efficacia dei soccorsi, l’utilizzo dei droni consente di ridurre il rischio per i vigili del fuoco, evitando che si trovino a operare in ambienti pericolosi e difficili da raggiungere. Questi strumenti potrebbero ridurre significativamente i rischi per i pompieri e migliorare i tempi di risposta per aree complesse.


 
  • Ricerca e Soccorso: Una Visione dall'Alto

Oltre allo spegnimento attivo, i droni antincendio stanno trovando applicazione sempre più strategica nelle operazioni di ricerca e soccorso, specialmente in contesti dove il tempo è cruciale e la visibilità ridotta. Questi droni hanno bisogno di meno specializzazione perché nel mercato da anni si usano camere ad alta risoluzione per video e termiche per rilievi.

Dotati di sensori termici e strumenti di rilevamento a distanza, questi dispositivi possono individuare persone isolate o ferite tra le fiamme o in ambienti boschivi poco accessibili, fornendo coordinate precise ai soccorritori a terra. Questa capacità di “vedere attraverso il fumo e la vegetazione” sta diventando un vero game-changer, permettendo interventi più rapidi e sicuri anche in condizioni estreme.


  • Droni: Normative e Innovazione nei Servizi di Emergenza

    Con l’aumento dell’uso dei droni nei contesti di emergenza, come gli incendi boschivi e il soccorso in quota, la questione della regolamentazione diventa sempre più urgente. In Italia e in Europa, l’impiego di questi mezzi in scenari operativi è ancora fortemente vincolato da leggi che puntano alla massima sicurezza, ma che spesso faticano a tenere il passo con la velocità dell’innovazione.

    L’impiego di droni per il monitoraggio o l’intervento rapido è già una realtà solida in alcuni paesi asiatici, ma da noi è ancora rallentato da timori normativi e iter burocratici complessi.

    Verso un uso più fluido
    L’Unione Europea sta lavorando per creare spazi aerei sicuri e dedicati, anche per operazioni di emergenza, con l’obiettivo di integrare i droni nei piani di protezione civile.
    Una formazione certificata per gli operatori e un sistema chiaro di responsabilità potrebbero aprire la strada a una gestione più agile delle emergenze, dove i droni non solo osservano, ma intervengono attivamente.

    Un domani, vedere un drone decollare durante un’allerta rossa potrebbe diventare tanto comune quanto vedere un’autobotte.
    La tecnologia è pronta: le regole lo saranno? e tu vuoi fare parte di questa rivoluzione?

 

Avanti
Avanti

CORSI ED ESAMI PILOTA DRONE: Calendario MAGGIO 2025